Attività culturali

Tutti i futuri delle bambine (e dei bambini) sono possibili

Tutti i futuri delle bambine (e dei bambini) sono possibili © Instituto Cervantes

In occasione della Giornata Internazionale della Donna e della Bambina nella Scienza, la scienziata spagnola Covadonga Astorga terrà un'interessante conferenza online su scienza e uguaglianza di genere, fondamentali per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Contenuti della conferenza: Una delle cose che molte bambine adorano sono le principesse, forse per la magia che le circonda. Talvolta è proprio questo che affascina i più piccoli... la magia.
Harry Potter è un chiaro esempio del nostro fascino per la magia. Il binario 9 e ¾ è nell'immaginario di tutti e per molti quel binario simboleggia il confine tra il magico e il mondo reale.
Qualcosa di simile accade con la scienza. Molte delle cose che ora ci sembrano ovvie, secoli fa, o anche solo anni, a molti sembravano magia, qualcosa di impossibile, qualcosa di un altro mondo. Possiamo includere il telefono, le auto, i videogiochi, tante cose che la scienza e la tecnologia hanno messo a nostra disposizione, e che un tempo erano fantascienza. Cose che usiamo ogni giorno e non per questo cessano di essere magiche. Tuttavia, sono già reali. Fanno parte di un presente che era futuro per molte persone.
In questo incontro, parleremo delle donne che erano lì, immaginando quel futuro. Molte donne che credevano fosse possibile creare, costruire, progettare cose mai viste prima. Le invenzioni, il progresso che l'essere umano ha raggiunto grazie alla curiosità, allo studio, al lavoro, all’impegno e a tanta immaginazione sono nel nostro presente. E abbiamo il dovere di immaginare un futuro, o molti futuri, e naturalmente tutti migliori.

Covadonga Astorga ha un dottorato in chimica organica presso l'Università di Oviedo e un master in Negoziati Internazionali e Politiche Pubbliche conferito dall'Institute des Hautes Etudes Internationales et du Développement di Ginevra, Svizzera.
Dal 2000 lavora per la Commissione europea presso il Centro Comune di Ricerca (DG - JRC) a Ispra -Italia. Da quel momento, il suo lavoro alla direzione di Energia, Trasporti e Clima si concentra sullo studio delle emissioni dei veicoli e sull'effetto delle stesse sulla qualità dell'aria. Il suo lavoro di ricerca è volto a fornire consulenza sulle politiche europee e sui nuovi atti legislativi proposti dalla Commissione Europea. Negli ultimi dieci anni, Covadonga Astorga ha anche coordinato gruppi di lavoro per l'armonizzazione della legislazione tecnica sulle emissioni dei veicoli con il sostegno del Comitato Europeo delle Nazioni Unite a Ginevra (UN-ECE). Covadonga Astorga fa parte del Comitato Editoriale del JRC.



Organizzatori

Collaboratori