Attività culturali

Piccole/i scienziate/i in azione

Piccole/i scienziate/i in azione Instituto Cervantes

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza. 

Attraverso semplici esperimenti, esploreremo i segreti della luce e della vita. I piccoli scienziati potranno giocare con i colori e le luci per scoprire come funzionano l'arcobaleno o l'invisibilità, e useremo vernici fluorescenti per illuminare il buio. Avranno l'opportunità di osservare da vicino la natura attraverso i microscopi per imparare a conoscere le cellule e i microrganismi, e potremo anche estrarre il DNA: la scienza non è mai stata così eccitante! 

Rocío Borrego Varillas ha conseguito un dottorato di ricerca in Fisica presso l'Università di Salamanca. Ha completato la sua formazione nel campo dell'ottica ultraveloce con soggiorni di ricerca presso il Max Planck Institute for Quantum Optics in Germania e presso il Politecnico di Milano. Attualmente è ricercatrice senior presso l'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR. La sua linea di ricerca si concentra sullo sviluppo di tecniche di spettroscopia laser e sulla loro applicazione allo studio della dinamica molecolare estremamente veloce. 

Lucia Selfa Aspiroz ha conseguito il dottorato di ricerca in Biomedicina presso l'Università Pompeu Fabra nel 2022. Ha completato la sua tesi lavorando nel campo dell'ingegneria genetica e delle cellule staminali presso l'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC). Attualmente lavora come responsabile scientifico di progetto presso l'unità di tossicologia sistemica del Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea a Ispra (Italia). Il suo lavoro attuale si concentra sulla promozione di alternative agli animali nella sperimentazione scientifica, con particolare attenzione alle tecnologie emergenti come gli organoidi e gli organi su chip. Per bambini tra i 2 e gli 11 anni.

All'interno di

Organizzatori

  • Instituto Cervantes (Milán)
  • ASIERI. Asociación de Investigadores Españoles en la República Italiana (Italia)

Collaboratori

  • Consiglio Nazionale delle Ricerche. Istituto di Fotonica e Nanotecnologie (Italia)
  • IPHOQS (Integrated infrastructure initiative in photonic and quantum sciences)

Con il patrocinio di

  • Fundación Ramón Areces (Madrid)