Attività culturali

La toffana

Siamo nel 1659 e presso il Tribunale del Sant'Uffizio di Roma sta per iniziare il tanto atteso processo a Giulia Toffana, nonché a sua figlia e alla sua assistente. Le donne sono accusate di eresia per aver violato il sacramento del matrimonio, fornendo un veleno per ammazzare mariti violenti o imposti. In un’epoca in cui le donne non hanno quasi nessuna libertà di scelta, questo veleno serve a sovvertire il destino deciso dalle famiglie, attraverso matrimoni combinati e oppressivi. Tratto da una storia vera, è un grande affresco sulla Roma del Seicento, ma anche un’occasione per riflettere sulla libertà, sul condizionamento femminile e sul senso della giustizia.

Vanessa Montfort
Scrittrice e drammaturga, dopo una laurea in Scienze dell’informazione, ha pubblicato diversi romanzi e diretto varie opere teatrali che spaziano dalla commedia al dramma, dalla commedia musicale al genere fantastico. Il suo romanzo Donne che comprano fiori (2017), è diventato un fenomeno internazionale tradotto in tutto il mondo. In Italia è edito da Feltrinelli, così come altri suoi lavori. Fil rouge della sua opera, tanto teatrale quanto narrativa, è una spiccata attenzione per il mondo femminile, per i suoi ideali e le sue rivendicazioni.

All'interno di

Organizzatori

Collaboratori