Immaginare un Paese. Spagna 2050
L’Oficina Nacional de Prospectiva y Estrategia del Gobierno de España ha pubblicato il rapporto «España 2050», che condivide dati, statistiche e tendenze sulla possibile situazione del Paese a quella data. Nel campo della letteratura, diversi autori —Mario Vargas Llosa, Antonio Muñoz Molina, Lorenzo Silva, Manuel Vilas, Espido Freire, Jesús Carrasco, Sergio del Molino, Rosa Montero Elisabetth Duval, Inés Martín Rodrigo e José Ovejero— danno il loro personale contributo immaginando un Paese attraverso le questioni chiave della società.
In occasione di questa edizione di articoli, «Imaginar un país. España en 2050», pubblicata da Espasa in collaborazione con l'Instituto Cervantes, sono previsti due incontri presso l'Istituto Cervantes di Roma per aprire uno spazio di riflessione e dialogo tra scrittori, pensatori ed esperti, spagnoli e locali, sul futuro immediato dei nostri Paesi attraverso l'analisi di temi con cui ripensare una società futura, come i pilastri del sistema di welfare; l'istruzione, l'uguaglianza, la salute, il lavoro, l'ambiente, la città e la nuova ruralità, il progresso e la ricerca, nonché le sfide, i progressi e i problemi delle politiche sociali che ne derivano.
Martedì, 21 novembre
Dove vogliamo arrivare?
Con Espido Freire e Francesco Olivo
Modera Ignacio Peyró
Martedì, 5 dicembre
Spagna: diversità, convivenza e benessere
Con Lorenzo Silva
Modera Ignacio Peyró