Attività culturali

La memoria dell'acqua

La memoria dell'acqua Wikimedia

L’Instituto Cervantes di Napoli invita Nuria Sanz, direttrice dell’Unesco al Cairo, a tenere una conferenza incentrata sul tema dell’acqua.

L'iniziativa è parte del programma del Maggio dei Monumenti 2024 - Le acque di Napoli, promosso dal Comune di Napoli.

Contenuti della conferenza:  Nel 2024 ricorre il 65° anniversario dell'inizio della Campagna di Nubia, il più grande progetto di cooperazione internazionale per la salvaguardia del patrimonio archeologico mai condotto dall'Unesco. Per decenni, tra le due guerre mondiali, decine di specialisti di tutto il mondo lavorarono contro il tempo a un'impresa colossale: la documentazione di tutto il patrimonio monumentale che sarebbe stato inghiottito dalle acque del Nilo una volta costruita la diga per contenere le piene. Nel dicembre 1969, una lettera del presidente Nasser informava il direttore generale dell'Unesco, Maheu, della decisione di costruire la diga di Assuan. L'invio di questa comunicazione segnò una svolta nelle relazioni multilaterali nel campo del patrimonio culturale.  Cinquanta Paesi decisero di unirsi all'impresa. Gli sforzi di archeologi, ingegneri, architetti, geologi e idrologi ..... per salvaguardare i templi della Nubia sono oggi un paradigma di alleanza internazionale, d’ambizione intellettuale e di comprensione tra i popoli. La minaccia delle acque è oggi acclamata come un punto di riferimento unico di collaborazione interculturale.  Parte di questa memoria è ancora sommersa in esse.

Nuria Sanz Gallego, archeologa, funzionaria internazionale delle Nazioni Unite. Dottoressa in Preistoria presso l’Università Complutense di Madrid e dottoressa in Ecologia Umana presso l’Università di Tübingen (Germania). Ha sviluppato la sua carriera professionale come esperta in gestione del patrimonio naturale e culturale nel Consiglio Europeo, Unione Europea, Unesco e FAO dal 1995. È editrice e autrice di pubblicazioni specializzate in diritto internazionale pubblico per la tutela del patrimonio, patrimonio biologico e culturale, così come di oltre 40 titoli inerenti al Patrimonio Mondiale. Nuria Sanz è stata coordinatrice mondiale del Patrimonio di Arte Rupestre dell’Unesco, ha diretto l'unità per i Caraibi e l'America Latina del Centro del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, da dove ha coordinato il più grande progetto di denominazione alla lista Unesco: Qhapaq Ñan, El Sistema Vial Andino; inoltre, è stata direttrice dell’Unesco in Messico e attualmente è direttrice regionale dell’Unesco per l’Egitto e il Sudan; funzionaria di collegamento per la Lega degli Stati Arabi.


Organizzatori

Collaboratori