Attività culturali

Misa Criolla

Misa Criolla IC

La Misa Criolla (Messa Creola) è un' opera musicale composta nel 1964 dal maestro Ariel Ramirez (1921-2010) del quale è appena stato celebrato il centenario della nascita. L’opera racchiude in sé da un lato la costruzione classica di una Messa, con i cinque movimenti Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Agnus Dei, e dall’altro una ricca diversità di stili e forme musicali che, nell’insieme, sono in grado di riassumere la musica corale iberoamericana. Il Kyrie apre la messa con i ritmi della vidala e della baguala, caratteristiche della musica creola argentina; la gioia del Gloria viene esaltata dalla vivacità del carnavalito, una delle danze argentine più popolari, sottolineato dall’utilizzo del charango; il Credo ha il popolare ritmo andino della chacarera trunca, che da alla linea melodica drammatica un ritmo marcato; il Sanctus segue il Carnaval de Cochahamba, uno dei ritmi più suggestivi del folklore boliviano; l’Agnus Dei conclude la Messa sullo stile della Pampa argentina, riportando l’ascoltatore alla solennità della supplica di concedere la pace. La complessità e la varietà della Misa Criolla la rende strumento ideale per diffondere, a ridosso del centenario della nascita del suo compositore, la storia e la cultura della musica iberoamericana. In un momento storico in cui è ancora più importante diffondere l’ideale della comunione, della fratellanza, della condivisione, dell’accoglienza e dell’uguaglianza, l’esecuzione dell’opera di Ramirez assume anche il significato profondo che l’autore le attribuiva: l’espressione di un sentimento universale, legato al desiderio di pace di tutte le culture umane.

Organizzatori

Collaboratori

Con il patrocinio di