Attività culturali

Frida Kahlo nel contesto del nazionalismo culturale messicano

Frida Kahlo nel contesto del nazionalismo culturale messicano Frida Kahlo en el contexto del nacionalismo cultural mexicano

La necessità di collocare Frida Kahlo nel contesto in cui ha vissuto e realizzato la sua produzione artistica illumina aspetti importanti della sua figura che vanno al di là di aneddoti biografici. Il nazionalismo che ha caratterizzato la politica culturale del dei givoerni post- rivoluzionari a partire da Álvaro Obregón, con le iniziative di José Vasconcelos come Segretario della Pubblica Istruzione, spiegano la spinta e l'importanza del muralismo messicano di Diego Rivera, José Clemente Orozco e David A. Siquieros e di altre forme di espressione dell'arte figurativa come la pittura di Frida Kahlo.


A cura di Ana María González Luna, docente titolare e ricercatrice di Lingua, Linguistica e Traduzione spagnola all'Università di Milano-Bicocca, e docente di Linguistica Ispanoamericana all'UNiversità di Milano. Studiosa della letteratura e della cultura ispanoamericana, si occupa attualmente della relazione tra letteratura, storia e giornalismo nella narrativa messicana contemporanea, e la sua relazione con i diritti umani. 
Si è occupata della storia del pensiero messicano e la sua espressione letteraria e linguistica nei secoli XIX e XX. Ha pubblicato articoli sul lavoro dei gesuiti nella Nuova Spagna; la memoria storica nei testi letterari, come il romanzo di tipo cristero, il teatro di Miguel Ángel Asturias, di Juan Tovar ed altri autori contemporanei; il pensiero messicano di Justo Sierra, di José Enrique Rodó, di José Vasconcelos e di Efraín González Luna. In ambito linguistico ha affrontato il tema della traduzione di testi letterati ed il ruolo della lingua come elemento identitario della cultura ispanoamericana. Attualmente sta lavorando ad un progetto sullo spagnolo come lingua di migrazione e sul contatto con altre lingue. 


Organizzatori