Encuentros rebeldes
MujeresCervantes, colettivo formato da lavoratrici dell’Instituto Cervantes di tutto il mondo, nasce l’8 marzo 2018 con l’obiettivo principale di sostenere che il Cervantes sia un’istituzione rappresentativa, ugualitaria e trasparente, e che segua la legge spagnola per l'uguaglianza. In linea con questa finalità, fra le azioni intraprese a Milano, MujeresCervantesMilán presenta gli Incontri ribelli, seminario femminista online, durante il mese di marzo 2021.
Programma
Lunedì 1 marzo, ore 17:30, online
Apertura ‘Incontri Ribelli’ a cura di Teresa Iniesta Orozco (direttrice dell’Instituto Cervantes di Milano)
Presentazione del collettivo MujeresCervantes a cura di Aurora Duque
Ore 18:00, online
‘Come si impara ad essere una bambina, come si impara ad essere un bambino’
A cura di Luz Martínez Ten. Presenta Emanuella Borzacchiello
Lunedì 8 marzo, Instituto Cervantes di Milano
Manifestazione
Consegna dei fiori creati da Iris Menegoz per i manifestanti. Se non fosse possibile realizzare la manifestazione, ci sarà una lettura collettiva e un aperitivo online.
Lunedì 15 marzo, ore 18:00, online
‘Le maestre della Repubblica’
A cura di Luz Martínez Ten. Presenta Patrizia Spinato
Lunedì 22 marzo, ore 17:30, online
‘Sessismo e inclusione nella società di lingua spagnola’
Dibattito a cura di Liria Evangelista, Noemi Domínguez García e Patricia Rodríguez Corredoira.
27 – 28 marzo, online previa iscrizione
Proiezione del documentario ‘¿Qué coño está pasando? (2019) di Rosa Márquez e Marta Jaenes
Lunedì 29 marzo, ore 18:00, online
Incontro con le registe del documentario ‘¿Qué coño está pasando?’ Rosa Marquez e Marta Jaenes
Mercoledì 30 marzo, ore 18:30, online
‘Riflessioni sul linguaggio sessista’
A cura di Elena Alonso Torío
#DíadelaMujer