Attività culturali

XIV Conferenza annuale della Commissione Mediterranea della Lega Europea per la Cooperazione Economica - LECE

Sono passati dieci anni da quando la dichiarazione di Parigi del 2008 annunciò il lancio dell'Unione per il Mediterraneo. Guidata dalla ricerca della pace, della stabilità e della sicurezza, l'UpM si basa sul lascito del processo di Barcellona, dal quale ha ereditato l'impegno a promuovere uno spazio di dialogo e di prosperità condivisa nel Mediterraneo. Tuttavia, i suoi primi passi sono stati ostacolati da un contesto particolarmente instabile: estremismo violento, crisi migratorie, sforzi di ricostruzione, povertà, disoccupazione e mancata integrazione, che rimangono ancora tra le principali sfide da affrontare. Ciononostante, i principi stabiliti dalle dichiarazioni di Barcellona e Parigi sono ben lungi dall'aver perso ogni validità. L'agenda politica euro-mediterranea deve essere guidata da una maggiore cooperazione economica tra i Paesi del Nord e del Sud, da un aumento degli scambi e da flussi dinamici di investimenti. La cooperazione economica e l'integrazione regionale sono strumenti efficaci per la crescita, la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo sostenibile. Tuttavia, affinché ciò si concretizzi, l'impegno politico e le riforme economiche strutturali sono condizioni essenziali da rispettare. Il ruolo degli attori mediterranei che sostengono le nostre sfide comuni e condivise è fondamentale per questo processo. In questo senso, la crescente comunità di cittadini binazionali e la diaspora di entrambe le sponde del Mediterraneo non dovrebbero essere trascurate. Le loro implicazioni economiche e la loro inclusione in questioni di interesse comune potrebbero diventare i catalizzatori essenziali di un rinnovato approccio al co-sviluppo. Con l'impegno deciso a proseguire nella promozione del dialogo e dello scambio tra gli attori di spicco del Mediterraneo, la Lega Europea di Cooperazione Economica (LECE) e l'Istituto Europeo del Mediterraneo (IEMed) organizzano la XIV Conferenza annuale della Commissione Mediterranea della LECE. Questo evento sarà una eccellente occasione per uno scambio di idee su tali sfide, coinvolgendo i maggiori esperti della regione che condivideranno le loro competenze e alimenteranno il dibattito sulla strada verso un futuro migliore, comune e mediterraneo.

Organizzatori

Collaboratori