We Had the Experience but Missed the Meaning
La fonte d'ispirazione primordiale di quest'opera, prima incursione di Laida Lertxundi nel territorio dell'installazione, è il racconto dello scrittore argentino Adolfo Bioy Casares Todos los hombres son iguales. A sua volta, il titolo deriva dal poema The Dry Salvages di T.S. Eliot. In questo nuovo percorso, la cineasta attribuisce un ruolo essenziale alla parola. Due schermi contrapposti. Un film diviso in due parti, due spazi fisici e mentali. Al termine della prima, lo spettatore deve ruotare di 180 gradi per incontrare la seconda. Questo movimento porta a una riflessione, un invito a riconsiderare i nostri ricordi, ad assumere l'impossibilità di comprendere in tutta la loro estensione le esperienze del passato. We Had the Experience But Missed the Meaning è anche un viaggio in auto attraverso la California del sud. Il genere road movie osservato con l'intrasferibile sensibilità di Lertxundi.