Celebrando il centenario di Luces de Bohemia nella rivista "España": il teatro Valle Inclán
Per celebrare il centenario della prima pubblicazione di "Luces de Bohemia" di Ramón María del Valle-Inclán, senza dubbio l’opera più importante della letteratura drammatica spagnola e uno dei testi teatrali più trascendentali della drammaturgia contemporanea, e in concomitanza con la pubblicazione da parte del gruppo editoriale Sial Pigmalión dell'edizione facsimile della prima versione pubblicata a puntate sulla rivista España. Semanario de la vida nacional, l'Istituto Cervantes di Palermo organizza una tavola rotonda online alla quale parteciperanno illustri esperti in materia.
Chema Paz Gago
Scrittore e manager culturale, José María Paz Gago è professore di Teoria della letteratura e Letteratura Comparata all'Università de La Coruña (Spagna). Presidente della Federazione latinoamericana di semiotica (FELS) è anche vicepresidente dell'Associazione internazionale per gli studi semiotici (IASS / AIS). Specialista del teatro di Valle-Inclán, ha pubblicato il libro La revolución espectacular. El teatro de Valle-Inclán en la escena mundial (Madrid e Barcellona, Castalia, 2012), oltre a numerose opere sullo scrittore arousano. Vicepresidente dell'Associazione Amici di Valle-Inclán, ha appena pubblicato l'edizione facsimile della prima edizione di Luces de Bohemia, così come appariva un secolo fa sulla rivista España.
Miguel Losada
Nato a Vigo. Studi: UNAM del Messico, Sorbona di Parigi e dottorato in Filologia Spagnola presso la Complutense di Madrid. Promotore dell'Accademia dei Malinconici. Da venticinque anni coordina la rassegna Los Viernes de la Cacharrería. Opera poetica: Los campos de la noche - 1998, El bosque azul - 2005, Última Forma - 2010, Todas las estrellas solitarias - 2015, Poemas Ausentes -2017; è presente in numerose antologie e riviste letterarie. Le sue poesie sono state registrate nel disco da El Zurdo. Ha tradotto Eugénio de Andrade, André Chénier, Charles Brobin, Herberto Hélder. Presidente della Sezione Cinema dell'Ateneo di Madrid e membro del Consiglio di Amministrazione del Circolo di scrittori cinematografici. Insegna sceneggiatura e linguaggio cinematografico ed è critico cinematografico su stampa, radio e televisione, avendo pubblicato più di una dozzina di libri sul cinema. Direttore della rivista Áurea de poesía e della collezione Lumière. Esperto di opere di Lorca, Valle Inclán, Jardiel, Becket, Strindberg e dei film, Este que veis aquí di García Sánchez, Was di Víctor Matellano, insieme a Geraldine Chaplin e Vuelve el Cepa.