Attività culturali

Il paesaggio nella lirica di Federico García Lorca.

Il paesaggio nella lirica di Federico García Lorca. Wikimedia

Tema dell’incontro sarà il paesaggio, costante della poetica di Federico García Lorca. La lettura di testi in prosa e in versi scandirà le tappe di un viaggio che dagli scenari campestri di Libro de poemas, e attraverso l’Andalusia astratta e mitizzata di Romancero gitano, giungerà alla metropoli alienante di Poeta en Nueva York, descrivendo, al contempo, la traiettoria lirico-esistenziale dell’autore granadino, alla luce di un più ampio contesto storico-culturale.

Tutti gli amanti di Lorca sono invitati a leggere - in italiano o in spagnolo - un poema, o un frammento della sua opera, in uno spazio virtuale che popoleremo grazie alla videoconferenza. Inaugurerà la lettura l'ispanista Ida Grasso. Se vuoi partecipare all'incontro, che si terrà in videoconferenza, scrivici entro il 10 marzo all'indirizzo di posta indicato ed inviaci il testo che vuoi leggere (non più di un minuto a disposizione). Scrivici anche se preferisci semplicemente ascoltare.


Ida Grasso è assegnista di ricerca in Letteratura Spagnola presso l’Università di Napoli Federico II. I suoi studi s’incentrano sull’ambito lirico e romanzesco iberico novecentesco e sulle questioni legate alla sua ricezione in Italia. Oltre ad aver pubblicato diversi studi in rivista e volume, ha pubblicato, tra l'altro, per ETS la monografia Lirica e destino. Il libro di poesia nella Spagna del Novecento (Pisa, 2020).

All'interno di

Organizzatori