Storie Meridiante. Miti, leggende e favole per raccontare l'arte.
Per la Giornata Internazionale del Libro, l’Istituto Cervantes invita la scrittrice Lauretta Colonnelli per parlarci di uno dei suoi ultimi libri, Storie Meridiane. Miti leggende e favole per raccontare l’arte. Si tratta di una raccolta composta da brevi capitoli che mettono in luce alcune delle opere piú significative dell’arte del sud Italia, evidenziandone le origini e in alcuni casi i contatti con artisti o movimenti artistici spagnoli. L’ispirazione di Picasso per il cavallo della Guernica o l’entusiasmo di Carlo III per gli scavi di Pompei sono solo alcuni degli aspetti trattati in quet’opera, che presenta uno sconfinato lascito patrimoniale servendosi di racconti che uniscono presente e passato. Il libro è dotato di un fluido snodo narrativo che ci porta a conoscere oggetti artistici importanti in modo didattico e con una prospettiva diversa, trasversale.
Lauretta Colonnelli è laureata in Filosofia, ha lavorato come giornalista dal 1979 per testate come Il Corriere della Sera e ha insegnato Teatro alla Sapienza. Scrive e conduce ricerche di ambito storico-artistico, riportate nelle sue pubblicazioni in modo divertente e rivolte ad un pubblico non specializzato. Tra i suoi lavori da scrittrice, si distiunguono alcune opere che illustrano prospettive didattiche e innovative sul patrimonio storico-artistico italiano, come La tavola di Dio o Le Muse nascoste, quest’ultima sulla storia di alcune donne rappresentate nelle opere d’arte conosciute in tutto il mondo in cui, tuttavia, le loro protagoniste sono passate inosservate sovrastate dall’opera stessa.