Attività culturali

Gabriela Mistral custode di segreti.

Gabriela Mistral custode di segreti. Wikimedia

Protagonista della quarta lettura popolare è Gabriela Mistral, premio Nobel per la letteratura nel 1945. Dalla sua nascita, avvenuta in un piccolo paese nella Valle del Elqui, fino al 1957, Lucila Godoy Alcayata ha composto un’estesa opera poetica e in prosa che l’ha resa una delle voci americane più potenti del ventesimo secolo. Firmò i suoi primi poemi pubblicati nelle pagine de El Coquimbo e La voz del Elqui solo come Y. Succesivamente, nel 1914, dopo aver ricevuto il Premio del los Juegos Floreales con la sua opera Los Sonetos de la Muerte, decise di adottare definitivamente lo pseudonimo di Gabriela Mistral, come lei stessa affermò, in omaggio al vento dallo stesso nome. Sia nella poesia che nella prosa, ha trattato alcuni dei temi più importanti che hanno plasmato il panorama mondiale che conosciamo oggi. Dal 1922, anno in cui fu convocata dal governo messicano per partecipare come principale responsabile per la riforma del sistema educativo, ha vissuto lontano dal Chile e ha viaggiato in America e in Europa sia in missione diplomatica che per il lavoro letterario o in campagne per promuovere la pace, la protezione dell’infanzia, i diritti delle donne e dell’educazione ed altre tematiche di suo interesse.

Tutti gli amanti della poesia della Mistral sono invitati a leggere - in italiano o in spagnolo - un poema, o un frammento della sua opera, in uno spazio virtuale che popoleremo grazie alla videoconferenza. Inaugurerà la lettura l'ispanista Alessandra Riccio. Se vuoi partecipare all'incontro, che si terrà in videoconferenza, scrivici entro il 20 aprile all'indirizzo di posta indicato ed inviaci il testo che vuoi leggere (non più di un minuto a disposizione). Scrivici anche se preferisci semplicemente ascoltare.



All'interno di

Organizzatori