Letteratura scritta dalle donne, XX e XXI secolo
Perché ci sono state così poche scrittrici? Virginia Woolf se lo chiedeva nel suo celebre saggio Una stanza tutta per sé (1929) in cui non solo rispondeva a questa domanda, immaginando le disavventure di un’ipotetica sorella di Shakespeare, ma si poneva altre domande. Le donne, diceva Woolf, sono state presentate in un’infinità di libri scritti da uomini (e non viceversa), e segnalava la necessità che ci fossero scrittrici che presentassero personaggi femminili in sè e non solo attraverso le loro relazioni con gli uomini; altrimenti non avremo mai un ritratto completo dell’essere umano, dichiarava.
Ancora oggi molte donne scrittrici continuano ad essere invisibili. Tuttavia, assisitiamo ad un boom di pubblicazioni scritte da donne. E’ probabile che questa categoria, Letteratura femminile o Letteratura scritta da donne, scompaia a medio termine. Sempre meno uomini e donne pensano alla scrittura in termini di indentità sessuale, come rivendicava Woolf. Ciò nonostante, è importante registrare il momento cruciale in cui le donne diventarono protagoniste in ambito letterario in Spagna e nel continente americano, oltre alle caratteristiche delle loro proposte estetiche, e di questo ci occuperemo in questo seminario.
Frequenza: giovedì dalle 10 alle 12 ore (lezioni on line con Zoom).
Durata totale: 8 lezioni (16 ore complessive).
Data delle lezioni: dal 2 aprile al 21 maggio 2020
Prezzo: 150 euro