Congresso Mondiale di Flamenco nel Milano Flamenco Festival: il FUTURO
Tra i grandi progetti dell'Instituto Cervantes per la celebrazione del suo 30° anniversario, c'è l'organizzazione di un Congresso Mondiale di Flamenco nella sua rete di centri e articolato per territori, con spettacoli e concerti ma anche con un programma di conferenze, tavole rotonde, laboratori, proiezioni e mostre che lasciano spazio alla riflessione e al dialogo multidisciplinare attorno al flamenco e attraverso i temi in cui si articola questa inedita iniziativa, quali: la PAROLA, il CORPO, il FUTURO, LA DIVERSITÀ e le EMOZIONI.
Con l'obiettivo di contribuire allo sviluppo e alle opportunità del nostro settore culturale, supportando i nostri creatori e creando reti che facilitano lo sviluppo professionale e le opportunità di lavoro per la loro riattivazione dopo la pandemia, l'Istituto Cervantes collaborerà con i principali eventi internazionali intorno al flamenco come il Milano Flamenco Festival.
Con la presentazione di alcune delle questioni che dominano il flamenco oggi, oltre a promuovere quel rapporto a doppio senso tra l'offerta culturale spagnola e quella della sua rete straniera.
In questa 14° edizione del Milano Flamenco Festival, l'Instituto Cervantes propone tre incontri di riflessione al termine degli spettacoli sul FUTURO del flamenco, sui suoi spazi scenici e di ricerca e sull'unione del flamenco con altre discipline come la letteratura.
Calendario:
- Il ruolo del Tablao nella società e nel futuro degli artisti con Manuel Liñán e Jonatan Miro (22/06)
- Residenze artistiche scambi culturali per il futuro della creazione con Ana Morales (23/06)
- Flamenco e letteratura: dall'idea alla danza con Marco Flores (24/06)