Picasso: Guitar Maker
Il concertista e ricercatore Samuel Diz propone il concerto Picasso: Guitar Maker alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea. Un viaggio nell'immaginario dell'artista spagnolo che ha trasformato la chitarra in una metafora della modernità, metamorfosi a cui il compositore Manuel de Falla rispose con il suo Omaggio a Debussy (1920) dopo aver incontrato Picasso durante la preparazione del balletto El sombrero de tres picos (1919). Un rinnovamento del linguaggio musicale incarnato dalla sua discepola Rosita García Ascot nella sua Española (1933) o da Fernando Remacha nel suo Preludio (1929 circa), opera composta dopo il suo soggiorno alla Reale Accademia di Spagna a Roma tra il 1923 e il 1927, lo stesso luogo dove nel 2012 il compositore Fernando Buide del Real ha dedicato a Samuel Diz il suo Notturno (Bal y Gay) per chitarra. La guerra civile e la dittatura di Franco segnarono il futuro di una Generazione la cui memoria simbolica persiste attraverso l'opera dei suoi artisti, come le incisioni di Picasso esposte in questa mostra o gli accordi dei frammenti musicali composti da Robert Gerhard nell'adattamento della BBC di For whom the bell tolls di Ernest Hemingway (1965). «Non puoi immaginare come mi ricordo di te quando suono la chitarra e voglio tirare fuori, a forza! il tuo meraviglioso Omaggio a Debussy», scriveva Federico García Lorca a Manuel de Falla nell'estate del 1923. Uno strumento che Lorca ricevette in dono dalla zia Isabel il giorno del suo ottavo compleanno e con il cui facsimile Samuel Diz propone questo concerto.