Attività culturali

La Phármaco: Toná

L’Instituto Cervantes di Palermo collabora nella 56.ª stagione internazionale del Teatro Libero di Palermo che, che da sempre attento alla danza, al teatro fisico e alla drammaturgia contemporanea, si apre quest’anno con lo spettacolo Toná della compagnia spagnola La Phármaco. 


 «Toná è nato durante i viaggi a Malaga per visitare mio padre, che era molto malato. Nella sua casa, dove sono cresciuta, ho riscoperto riferimenti, icone, simboli che avevo quasi dimenticato. Ho ricordato aneddoti e paure, ricollegandomi al folklore della mia infanzia. Volevo danzare un sentimento tipico di questo folklore: la morte come celebrazione della vita, festa e catarsi individuale e collettiva». 

La performance nasce dalla necessità di incarnare un’identità che non pretende di definirsi, legata organicamente alla memoria collettiva e all’immaginario popolare, con tutti i suoi conflitti. Una poesia che trasmette la carne, il polso vitale, piena di rabbia e di gioia, ma anche di pregiudizi e superstizioni. Un dolore antico e fertile che ci forma lentamente, fin dall’infanzia. Una poesia che trasmette la carne, il polso vitale, piena di rabbia e di gioia, ma anche di pregiudizi e superstizioni. Un dolore antico e fertile che ci forma lentamente, fin dall’infanzia. Un corpo riconciliato con le sue forze vitali, intrecciato con la malattia, la vecchiaia, la morte, e che si rapporta sfacciatamente ai simboli, per sporcarli, calpestarli, rinominarli, mentre grida: sono nostri, ci appartengono. 

 Luz Arcas fonda la compagnia La Phármaco nel 2009. Ha vinto il Premio El Ojo Crítico di Danza 2015, Premio Migliore Interprete Femminile di Danza 2015 ai Premi Lorca, finalista Migliore Interprete Femminile di Danza ai Premi Max 2017, Premio Injuve 2009, Málaga Crea 2009. I suoi progetti sono stati portati in tournée in diversi paesi, in Europa, Africa, America e Asia. Il suo lavoro ha ricevuto il sostegno del Centro de Danza Canal, Comunidad de Madrid, Centro Dramático Nacional, Compañía Nacional de Danza, Agencia Andaluza de Instituciones Culturales, INAEM, Ministerio de Cultura, Educación y Deportes, Ayuntamiento de Madrid, SGAE, Instituto Cervantes, AECID.

Organizzatori

Collaboratori

Con il patrocinio di