Cualquiera de nosotras. Il ritratto come pratica del potere
La rappresentazione della donna, di qualsiasi donna, senza che sia necessariamente una regina, una rockstar o una politica, è il tema di questa mostra a cura di Modesta Di Paola e Giulia Ingarao. Una mostra site-specific in cui i disegni di varie donne felici, in momenti di ozio, sono esposti nella Chiesa di Santa Eulalia dei Catalani, sede dell'Instituto Cervantes di Palermo.
La ritrattistica costituisce una delle strategie di imposizione dell'autorità, dagli imperatori romani ad oggi, insieme a troni, baldacchini, corone, scettri, cornucopie o fronde; tutto questa simbologia è ora messa al servizio di donne reali, lontane dagli ambienti del potere, in situazioni di svago e divertimento, circostanze che generano una ritrattistica irriverente e giocosa che, allo stesso tempo, demistifica le forme e le modalità tradizionali di rappresentazione del potere.
La donna qui non è un oggetto di desiderio al servizio dello sguardo maschile, ma si rivela come un soggetto padrone di sè e del proprio tempo.
L'artista sarà presente all'inaugurazione.
Blanca Montalvo. Artista, docente e ricercatrice presso l'Università di Malaga. La sua ricerca e il suo lavoro creativo si concentrano sulla narrazione attraverso video, installazioni, disegno, scultura, fotografia e arte sonora. Ha tenuto mostre in Spagna, Messico, Stati Uniti, Italia e Uruguay. Attualmente è membro del gruppo di ricerca DIANA (Diseño de Interfaces AvaNzAdos) e partecipa ai progetti di ricerca Cuerpos Conectados II. Nuevos procesos de creación y difusión de las prácticas identitarias en la no-presencialidad (UB) e Estética del poder (JA.B3-33), di cui è direttore di ricerca.