Attività culturali

Biodiversità e fondali marini

Biodiversità e fondali marini IC Palermo

Ultima conferenza del ciclo Scienza, politica e diplomazia. Il ruolo degli scienzati nel processo di decisione, organizzato dagli Istituti Cervantes di Milano, Roma, Napoli e Palermo, con la consulenza scientifica dell'Associazione dei Ricercatori Spagnoli nella Repubblica Italiana (ASIERI): un quarto incontro sulla biodiversità marina, approfondendo il concetto di diplomazia e cooperazione scientifica, con riferimento alle negoziazioni o arbitrati promossi dagli scienziati.

Le aree marine protette sono frequentemente causa di tensioni dovute all’esercizio di sovranità in territori condivisi e la loro conservazione genera problemi nei casi in cui non è presente una giurisdizione ben definita. Proprio come la qualità dell’aria in diverse regioni di frontiera, anche la protezione delle acque territoriali impone frequenti negoziazioni transnazionali. Ancora una volta, gli scienziati possono essere al centro di negoziazioni o mediazioni in questo tipo di dispute.

Partecipano:
Antonio Soria, Centro Comune di Ricerca della Comunità Europea in Siviglia
Jose Luis Sánchez Lizaso, Università di Alicante
Paola Gianguzza, Università di Palermo
Modera:
Tomás Vega Fernández, Associazione di Ricercatori Spagnoli nella Repubblica Italiana (ASIERI)
 

 

All'interno di

Organizzatori

Collaboratori

Con il patrocinio di