Tina Modotti. Fuoco che non muore
Un omaggio all’esistenza rivoluzionaria di Tina Modotti, una delle più grandi fotografe del XX secolo morta nel 1942 a soli 46 anni in circostanze misteriose a Città del Messico. Un appassionante romanzo che intreccia la materia storica alla finzione narrativa per donarle un’altra vita possibile. Sullo sfondo della Roma del secondo dopoguerra, il romanzo racconta la straordinaria amicizia tra due donne eccezionali, con un percorso umano e artistico notevole ma spesso tormentato, due grandi intellettuali del Novecento, Tina Modotti ed Elsa Morante, che hanno primeggiato in fotografia e letteratura, accomunate dalla vita avventurosa e anticonvenzionale e da un talento fuori dal comune. Un romanzo verosimile che parte dai fatti storici per rimaneggiarli, dalle forti emozioni e dal colpo di scena finale.
Gabriella Ebano, nata a Roma, laureata in Lettere, dal 1997 si trasferisce in Sicilia, terra natale del padre, dopo aver vissuto e iniziato la sua attività di fotografa in Lombardia. Insegna fotografia, conduce progetti sulla legalità e laboratori di scritture creativa presso scuole pubbliche ed istituzioni private.
Parla del libro con l'autrice la professoressa Giovanna Minardi