Attività culturali

Aragona e Sicilia. Musica per due regni del Mediterraneo. Secoli XVI-XVIII

Aragona e Sicilia. Musica per due regni del Mediterraneo. Secoli XVI-XVIII Carlos Paterson

Aragona e Sicilia, due Regioni che condividono una stessa base storica già dalla fine del secolo XIII. Però è stato a partire dal secolo XIV, con Ferdinando il Cattolico, quando si realizza una vera fratellanza tra le due culture. Da quel momento in poi, fioriscono splendide manifestazioni artistiche in entrambi i regni, con figure illustri in ambito musicale: da un lato, Sebastián Aguilera de Heredia, nella Cattedrale Seo di Saragozza, e José de Nebra come vicemaestro della Cappella Reale di Madrid ; e d'altra parte, grandi maestri del primo barocco italiano come Giovanni Battista Fasolo e Alessandro Scarlatti, uno dei più grandi esponenti internazionali del mondo dell'opera. Questo concerto d'organo sarà l'occasione per conoscere la música barocca aragonese e siciliana. Eseguito da Carlos Paterson, professore di organo presso il Conservatorio Superiore di Valenzia, sarà introdotto dalla professoressa Anna Tedesco. L'attività è resa possibile grazie al sostegno di: Governo d'Aragona. Dipartimento di Educazione, Cultura e Sport.

Organizzatori

Collaboratori