Attività culturali

La poesia di Gertrudis Gómez de Avellaneda

La poesia di Gertrudis Gómez de Avellaneda Fundación Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes

L’incontro avrà come tema la poesia di una delle scrittrici più importanti e poliedriche di tutti i tempi delle letterature in lingua castigliana: Gertrudis Gómez de Avellaneda (1814-1873). Parliamo di letterature perché Gómez de Avellaneda è un tramite fra la cultura cubana – terra in cui nacque e in cui tornò in più fasi della sua vita- e quella spagnola. Fu una delle pochissime donne nella prima metà del XIX secolo a essere ammessa nei salotti letterari di Madrid e Siviglia; fu un’acclamatissima commediografa e romanziera; teorizzò sulla questione femminile, rivendicando il diritto delle donne ad avere una vita pubblica, non più relegata alla mansione di ‘ángel del hogar’. Anche la sua vita privata fu anticonvenzionale e più libera rispetto alla morale del tempo.
Scrisse il romanzo Saab, in cui denunciava l’aberrante  condizione degli schiavi a Cuba; altri romanzi in cui propone una versione moderna e libera della donna nella società spagnola. Insomma, una donna che seppe primeggiare nell’ambito della scena letteraria del tempo, ancora privilegio degli uomini.
La sua poesia si muove fra la nostalgia della sua terra natale – Cuba-, il paesaggio spagnolo e il tema erotico.

L’incontro inizierà con la breve introduzione alla scrittrice-poetessa, focalizzando il discorso sulla sua produzione poetica ma citando necessariamente la sua produzione narrativa e la sua biografia, così legate al discorso poetico. La seconda parte dell’incontro sarà dedicato alla lettura delle sue poesie. Tutti gli amanti dell'opera di Gómez de Avellaneda sono invitati a leggere - in italiano o in spagnolo -  un frammento della sua opera, in uno spazio virtuale che popoleremo grazie alla videoconferenza. Inaugurerà la lettura l'ispanista Maria Alessandra Giovannini. Se vuoi partecipare all'incontro, che si terrà in videoconferenza, scrivici entro il 19 gennaio all'indirizzo di posta indicato ed inviaci il testo che vuoi leggere (non più di un minuto a disposizione). Scrivici anche se preferisci semplicemente ascoltare.

Maria Alessandra Giovannini è Professore Associato di Letteratura spagnola. Insegna Lingua Spagnola, Letteratura Spagnola e Letteratura Catalana Contemporanea presso l'Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”, nel Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati.
I suoi campi di indagine sono la letteratura spagnola contemporanea, il teatro "Siglo de Oro"; la narrativa femminile; le traduzioni letterarie dallo spagnolo e la narrativa catalana; Testimonianza narrativa in autobiografie di prigionieri politici durante la guerra civile spagnola, franchismo e terrorismo di Stato delle ultime dittature nel "Cono Sur".




All'interno di

Organizzatori