Introduzione al teatro e alla musica spagnola del Secolo d'Oro
Il teatro di Lope de Vega e Calderón de la Barca è uno dei grandi contributi della lingua spagnola alla cultura universale. Gli studenti di questo seminario conosceranno il teatro classico attraverso il romacero. I romances sono la radice delle grandi opere barocche: la loro musica e i loro versi hanno ispirato i grandi autori, mentre il popolo coltivava questo nuovo genere, reinventandolo. È un genere spudorato e delicato, colto e popolare. Rappresenta l’origine delle grandi opere del Siglo de Oro, ma anche delle canzoni tradizionali della Spagna e dell'America Latina e la poesia del XX secolo.
I partecipanti si avvicineranno al Siglo de Oro attraverso il romancero, il genere fondamentale del teatro e della musica in lingua spagnola, includendo la storia del teatro nel XVI e XVII secolo; la recitazione della poesia drammatica; l’interpretazione teatrale e i gesti; il canto delle canzoni dell’epoca con l’accompagnamento della chitarra.
1ª sessione. Introduzione al teatro del Siglo de Oro. Poesie, romanzi e canzoni. Assegnazione delle parti e dei ruoli.
2ª sessione. Lettura drammatizzata di poesie e romanzi. Introduzione alle musiche del Siglo de Oro.
3ª sessione. Interpretazione dei testi e delle canzoni.
4ª sessione. Interpretazione dei testi e delle canzoni.
5ª sessione. Interpretazione dei testi e delle canzoni.
6ª sessione. Rappresentazione delle scene preparate dagli alunni.