Adolescencias mediterráneas
L’Università di Bari, in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Napoli, l’Università di Lille e l’Institut Français di Roma, organizza una giornata di studi su Adolescenze mediterranee, che prevede quattro incontri tra scrittori provenienti da entrambe le sponde del Mediterraneo e critici universitari specializzati in letteratura contemporanea. Gli incontri vogliono offrire una panoramica del racconto attuale giovanile in Spagna, Francia, Italia e Algeria, al fine di presentare un’ampia prospettiva sul tema e trovare analogie nella creazione letteraria più recente, senza tuttavia sminuirne la ricchezza e le peculiarità. A partire dai personaggi dei romanzi o dei racconti di stampo autobiografico, l’adolescenza è trattata nelle opere selezionate, come un momento chiave della costruzione della personalità, un preludio alla ribellione e alla malinconia. La questione dell’identità, fonda la continuità tra ciò che è intimo e ciò che è sociale, permettendo ai distinti autori di rappresentare l’adolescenza come metafora dei cambiamenti socio-politici dei diversi paesi mediterranei, alla fine degli anni settanta e agli inizi degli anni ottanta. Quattro sono gli scrittori invitati, i cui romazi offrono uno sguardo retrospettivo su di un’epoca di passaggio tra due secoli e mettono in discussione i valori ereditati, pur non senza una certa nostalgia. Se Marie Darrieussecq tratta dell’impoverimento culturale ed economico della provincia francese in Clèves, nella Palermo di Giorgio Vasta, l’insoddisfazione di una generazione, si trasforma in violenza cieca in un momento nel quale l’Italia repubblicana sta cambiando per sempre. Invece, Marta Sanz elabora una critica femminista del destape, il nudo come bene di consumo, e del fantaterror, considerati liberatori durante la Transizione. Infine, Alice Zeniter rompe il silenzio della popolazione harki che emigrò nella Francia metropolitana dopo l’indipendenza dell’Algeria ed esplora l’evoluzione del suo rapporto con entrambi i paesi, attraverso la storia di tre generazioni.