La magia della matematica
La matematica ricreativa è un’incredibile risorsa per ampliare le conoscenze della matematica e anche per infondere attitudini positive nei confronti di questa materia. Il laboratorio comprenderà sessioni di magia matematica, impartite da specialisti del settore. La matematica si combina all’illusionismo da cinque secoli, non a caso il primo libro in cui si descrive un gioco di magia con le carte è il “De Viribus Quantitatis”, scritto dal matematico Luca Pacioli e da Leonardo da Vinci.
L’incontro-laboratorio sarà impartito da Fernando Blasco e si realizzeranno giochi numerici (con e senza carte), giochi topologici con corde e costruzioni di carta. Spiegando le basi matematiche del gioco, l’obiettivo dell’esperimento non è renderlo un mero intrattenimento, quanto piuttosto fornire esempi di concetti matematici. Chi parteciperà, scoprirà un’importante lato della matematica che, talvolta, resta nascosto. La matemagia è una disciplina che fu promossa da Martin Gardner, autore per 25 anni della rubrica “Giochi matematici” della rivista Scientific American.