CLAROSCURO. Luci ed ombre del Secolo d'Oro. Omaggio a Miguel de Cervantes
In occasione del Día de Cervantes, la Fondazione Pietà de' Turchini, l'Ambasciata di Spagna in Italia e l'Instituto Cervantes di Napoli, organizzano un concerto omaggio a Miguel de Cervantes a cura dell'ensemble Capella de Ministrers fondato da Carles Magraner.
Come reazione all'arte rinascimentale, formale, normativa e nuda, nasce lo stile barocco con forti contrasti, grande libertà creativa, esagerazioni passionali e teatralità. Uno degli aspetti pittorici più evidenti e meritevoli dello stile barocco è il chiaroscuro. Consiste nel far brillare la luce sugli oggetti e sui personaggi, creando effetti potenziati di luci e ombre che determinano una prospettiva e un'atmosfera tenebrista. Nel primo Barocco la pittura era caratterizzata dai contrasti prodotti dalle luci e dalle ombre e così anche la musica ottenne indipendenza ed espressione nella sua ricerca di nuove trame, nuove forme e canali di espressione, riprendendo la monodia e abbracciando la tonalità a scapito della modalità.
Il programma del concerto presentato da Capella de Ministrers si configura intorno a questa premessa: il passaggio dal Rinascimento al Barocco nella musica spagnola dal 1500 al 1650 con una miscela di autori e canzonieri attorno alla figura di Miguel de Cervantes e il suo ironico chiaroscuro.
Capella de Ministrers.
Fondata nel 1987 da Carles Magraner, Capella de Ministrers è un gruppo spagnolo dedicato alla ricerca e alla diffusione della musica storica, che va dal Medioevo al XIX secolo. Il suo lavoro unisce il rigore musicologico con un'interpretazione sensibile e appassionata, che l'ha reso un punto di riferimento della musica antica.
Durante la sua carriera, ha tenuto concerti in prestigiose sale della Spagna come l'Auditorio Nacional e il Palau de la Música di Valenza, e ha partecipato a festival come il Festival Internazionale di Musica e Danza di Granada e il Festival di Musica Antica e Barocca di Peñíscola. La sua fama internazionale è notevole, con spettacoli in paesi come Francia, Italia, Germania, USA, Cina e Marocco, ed in spazi emblematici come il Metropolitan Museum di New York e il BachFestival di Leipzig.
Capella de Ministrers ha una vasta discografia sotto etichette come Auvidis e CDM, la casa discografica del gruppo. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui l'International Classical Music Award (ICMA) nel 2018 e 2023, il Premio Carles Santos della Musica Valenzana e la Medaglia d'Onore del Consiglio Valenzano di Cultura nel 2023.
Capella de Ministrers continua a impegnarsi per il recupero e la diffusione del patrimonio musicale, consolidandosi come una delle formazioni più prestigiose nel suo campo.