Salvador Dalí. La ricerca dell'immortalità
Il documentario propone un viaggio esaustivo attraverso la vita e l'opera di Salvador Dalí, e anche di Gala, sua musa e collaboratrice. Inizia nel 1929, un anno cruciale nella vita e nella carriera di Dalí, quando si unì al gruppo surrealista e conobbe Gala e va avanti fino all'anno della morte dell'artista nel 1989. In tutto questo percorso vitale e artistico, le geografie di Dalí giocano un ruolo importante, specialmente Portlligat, l'unica casa-laboratorio stabile che possedeva; Figueres, la sua città natale, dove creò il suo Teatro-Museo Dalí, e Púbol, dove si trova il Castello, esponente dell'amore cortese, che Dalí regalò a Gala. Ma naturalmente anche altre città, soprattutto Parigi e New York, sono centrali. Vale la pena menzionare i numerosi contributi documentari, che ci aiutano ad avvicinarci a questo pittore singolare nella storia dell'arte, che ha già un posto assegnatogli accanto ai grandi maestri. Contemplando Salvador Dalí stesso, Gala, un viaggio attraverso le sue creazioni, attraverso gli approcci familiari e le prese di distanza, tutto questo attraverso immagini e documenti, alcuni dei quali inediti, ci avvicina a un pittore che è riuscito a creare un personaggio che è solo un'altra opera d'arte. Con questo documentario possiamo andare oltre il personaggio e avvicinarci al pittore e all'uomo, e agli spazi da lui concepiti che hanno contribuito a formare la sua immortalità, l'immortalità del genio.