La Real Academia Española e le sue mansioni
La Real Academia Española (RAE) è un’istituzione culturale spagnola che forma parte dell’Asociación de Academias de la Lengua Española (ASALE) con altre ventitré accademie della lingua corrispondenti a ognuno dei paesi dove si parla lo spagnolo.
L’obiettivo principale è la regolarizzazione linguistica attraverso l’emanazione di norme finalizzate a promuovere l’unità della lingua nell’ambito territoriale che compone il mondo ispano parlante e garantire una norma comune.
Fu fondata nel 1713 con l’idea di “fissare le voci e i vocaboli della lingua castigliana nella sua più grande proprietà, eleganza e purezza”. Negli ultimi statuti, approvati nel 1993, si decise di subordinare il motto iniziale “pulisci, fissa e da splendore” al obiettivo superiore di lavorare al servizio dell’unità della lingua.
Le direttrici linguistiche che propone la RAE si raccolgono in opere diverse come il dizionario della lingua spagnola, pubblicato periodicamente ventitré volte da 1780 fino a oggi o la grammatica, editata fra 2009 e 2011.
Darío Villanueva Prieto (1950) è un teorico e critico letterario spagnolo. Professore della Facoltà di Filologia dell’Università di Santiago di Compostela, della quale fu rettore (1994-2002) ed è stato Direttore della Real Academia Española (2014-2018) dove è l’accademico che occupa la poltrona D.