Attività culturali

Incroci di civiltà

Incroci di civiltà è un festival letterario che si svolgerà a Venezia dal 29 marzo al 1 aprile 2023.  Promosso dall'Università Ca’ Foscari di Venezia , ogni anno, coinvolge numerosi autori provenienti da diversi Paesi al fine di promuovere la consapevolezza del bisogno di dialogo interculturale e portare l'attenzione del pubblico su un insieme di tematiche quali: i diritti umani, l'uguaglianza, le pari opportunità, le politiche di genere, la libertà di espressione e il rispetto dell'ambiente.


Il pubblico veneziano potrà ascoltare, in lingua originale e in italiano, due voci della poesia mondiale, lo spagnolo Luis Alberto de Cuenca e il palestinese Ghassan Zaqtan.

Luis Alberto de Cuenca (Madrid, 1950) è poeta, saggista, studioso e traduttore. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in filologia classica presso l’Università Autónoma di Madrid, e come professore del CSIC (Centro Superior de Investigaciones Científicas) si è occupato di autori che vanno da Omero a Valle-Inclán. È stato direttore della Biblioteca Nacional de España e Viceministro alla Cultura dal 2000 al 2004. Ha fatto parte della Generazione del ’68 (i «venecianos») e tra le sue numerosissime opere ricordiamo Los retratos (1971), Elsinore (1972), El hacha y la rosa (1993), Linea chiara (1995), Por fuertes y fronteras (1996), Sin miedo ni esperanza (2002), La vida en llamas (2006), El reino blanco (2010), Cuaderno de vacaciones (2014) e Bloc de otoño (2018). È accademico della Real Academia de la Historia e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali spiccano il Premio de la Crítica (1986), il Premio Nacional de Traducción (1989, per la sua versione del Cantar de Valtario), il Premio Julián Marías de Investigación en Humanidades (2013) e il Premio Nacional de Poesía (2015). 
 

Organizzatori

Collaboratori