Attività culturali

Cellule e DNA: l'architettura segreta della vita

Cellule e DNA: l'architettura segreta della vita CNR / IFN

In questo laboratorio interattivo esploreremo i misteri del DNA e il suo ruolo fondamentale nella costruzione di tutti gli organismi viventi. Attraverso una serie di attività pratiche ed esperimenti, i partecipanti impareranno come le cellule funzionano come mattoni della vita e come le informazioni genetiche immagazzinate nel DNA determinano le caratteristiche e le funzioni degli esseri viventi. 


Lucia Selfa Aspiroz ha conseguito il dottorato di ricerca in Biomedicina presso l'Università Pompeu Fabra nel 2022. Ha completato la sua tesi lavorando nel campo dell'ingegneria genetica e delle cellule staminali presso l'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC). Attualmente lavora come responsabile scientifico di progetto presso l'unità di tossicologia sistemica del Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea a Ispra (Italia). Il suo lavoro attuale si concentra sulla promozione di alternative agli animali nella sperimentazione scientifica, concentrandosi su tecnologie emergenti come gli organoidi e gli organi su chip.

Stefano Severino ha conseguito il dottorato di ricerca in fotonica presso l'Università Politecnica della Catalogna dal 2023. Ha svolto la sua tesi nel campo degli attosecondi presso l'Istituto di Scienze Fotoniche (ICFO) di Barcellona. Fin dai tempi dell'università ha affiancato al lavoro di ricerca la partecipazione a eventi di divulgazione scientifica. Attualmente è ricercatore presso il Centro di Ricerca sugli Attosecondi del Prof. Mauro Nisoli al Politecnico di Milano, dove la sua ricerca si concentra sullo studio di fenomeni ultrarapidi in molecole di interesse biologico e tecnologico.

Età dei partecipanti: da 14 a 16 anni.

All'interno di

Organizzatori

Collaboratori

Con il patrocinio di