Tipi di narratori
Raccontare una storia è una successione di scelte. La prima scelta che un autore deve fare è legata al punto di vista: chi racconta la storia? Come si sceglie la voce narrante? La scelta del narratore giusto è essenziale perché è sua la funzione di dosare le informazioni, di dare velocità o lentezza a una storia e di dotarla di diversi carichi di emotività, a seconda del linguaggio utilizzato. Come capirete, il narratore è essenziale nell'evoluzione della trama e la scelta di un tipo o di un altro darà un carattere diverso all'opera.
In questo workshop, analizzeremo i diversi tipi di narratori classici e le loro particolarità e stabiliremo la convenienza di utilizzare l'uno o l'altro a seconda della storia da raccontare.
Sebbene si tratti di un programma esaustivo per quanto riguarda il narratore, nelle sessioni rifletteremo anche su alcuni concetti in relazione alle storie da analizzare: come lavorare sul tono di un testo, quali tropi e risorse retoriche utilizza l'autore, come lavorare sul profilo psicologico del/i personaggio/i, come organizzare una trama, come preparare il finale, ecc.
Il programma di lavoro permetterà inoltre agli studenti di mettere in pratica le diverse risorse teoriche che verranno presentate in classe attraverso esercizi creativi, senza trascurare gli aspetti ludici della scrittura.