Attività culturali

Picasso. Danze e chitarre

Picasso. Danze e chitarre © Succession Picasso, by SIAE 2024

Picasso, fin dagli esordi a Malaga e poi a Barcellona, si interessa alla cultura di strada: le donne gitane e i suonatori di flamenco fanno parte del suo repertorio iconografico iniziale. Come giovane leader della rivoluzione cubista parigina, sceglie la chitarra spagnola come oggetto e immagine preferita per la sperimentazione. Anche l'acrobazia, il contorno dei corpi danzanti, sarà il soggetto di importanti opere nel corso della sua lunga carriera. 


José Lebrero Stals. Tra il 1996 e il 2002 è stato capo curatore del Dipartimento delle Mostre del Museu d'Art Contemporani de Barcelona. Tra il 2003 e il 2009 è stato direttore del Centro Andaluz de Arte Contemporáneo di Siviglia. Dall'ottobre 2009 al dicembre 2023 è stato direttore artistico del Museo Picasso di Malaga, dove ha curato numerose mostre. Nel 2012 ha ricevuto l'Ordine delle Arti e delle Lettere dal Ministero della Cultura francese. È membro della Real Academia de Bellas Artes de San Telmo de Málaga.

All'interno del ciclo di conferenze "L'arte della metamorfosi: Picasso" in occasione della mostra "La metamorfosis della figura"

All'interno di

Organizzatori