Attività culturali

Ostrogoti, visigoti. Semplicementi goti.

La Storiografia positivista nel diciannovesimo secolo ha diffuso i concetti etnico-nazionale di Ostrogoti e Visigoti, considerando la dominazione dei primi un periodo breve ma brillante con sede in Italia, e quella dei secondi, radicata in Spagna, un periodo più lungo ma decadente.
Quella Storiografia annoverava i suoi principali protagonisti in Germania e in Italia, recentementi unificati come Stati-nazione. Ci furono pochi storiografi spagnoli in quel periodo, segnato da una trsite decadenza dello Stato-nazione spagnolo e della sua cultura.
Ma la verità è che molto poco avevano a che fare con la realtà storica sia quei nomi sia, soprattutto, i pregiudizi ed anacronismi che nascondevano.
Per questo conviene conoscere meglio i fondamenti politici e sociali che hanno permesso la nascita di queste Monarchie gote in Spagna e in Italia, che per qualche anno (511-526) confluirono in una sola, con Tedorico il Grande.

Luis Agustín García Moreno (Segovia, 1950). Dottore in Filologia Classica presso l'Università di Salamanca. Cattedratico di Storia Antica presso l'Università di Alcalá dal 1982. Fondatore e direttore della rivista Polis. Membro dei consigli scientifici di Journal of Late AntiquityQuaderni Catanesi di Studi Antichi e Medievali, Hispania Sacra e Cuadernos de Historia de España. Premio di ricerca del Consiglio sociale dell'Università di Alcalá de Henares (1998). E' membro della Giunta direttive della Sezione Spagnola dell'Associazione Internazionale di Storia della Chiesa, della giunta esecutiva del Comitato Spagnolo di Scienze Storiche e del Comitato Spagnolo della Società Internazionale di Studi Bizantini e del Comitato Esecutivo dell'Associazione Spagnola di Orientalisti (1996-2007).

Membro della Commissione per la Scienza e la Tecnologia della Comunità di Madrid e Membro del Patronato della Fondazione Pastor di Studi Classici. 





Organizzatori